Officina del Paziente è il progetto di sostegno ideato da AOP Health Italy insieme ai pazienti e per i pazienti: un laboratorio co-creato per la condivisione di esperienze e attività finalizzate a supportare le persone che soffrono e i loro caregiver in tanti aspetti della vita quotidiana e promuovere un maggior benessere.

Il progetto prende il via il 24 giugno a Roma con “Essere o sentirsi paziente”, la prima di una serie di attività che Officina del Paziente proporrà ai pazienti di diverse patologie rare o a chi ha un vissuto di Terapia Intensiva e ai loro caregiver. Tutte le attività nascono da valutazioni sui bisogni comuni dei pazienti, a prescindere dalla loro storia e malattia, e mirano a condividere buone pratiche di vita quotidiana e consigli specifici, grazie anche al contributo di esperti e iniziative elaborate ad hoc.

I temi affrontati nelle iniziative toccano sfere diverse: psicologica, il rapporto con se stessi e la propria (mutata) condizione; sociale, la relazione con gli altri sia negli aspetti privati che lavorativi; informativa, per l’aderenza alla terapia, l’alimentazione, lo sport e la cura di sé; previdenziali, per la conoscenza e trattamento dei propri diritti; sfera legale, per la gestione di aspetti etici e burocratici.

Officina del Paziente riunisce intorno ad un unico tavolo di lavoro diverse Associazioni di pazienti, che sono partner e board scientifici del progetto. A loro, si affianca AOP Health Italy, che sostiene il progetto anche dal punto di vista organizzativo, mettendo a disposizione esperti e facilitatori per la realizzazione delle attività.