Milano, 17 marzo 2017 – In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, che si celebra oggi, Sartori Comunicazione & PR ha organizzato, in collaborazione con Media For Health, un evento dedicato alle Apnee Ostruttive nel Sonno, una patologia insidiosa e assai diffusa ma poco conosciuta e ampiamente sotto-diagnosticata.
Durante l’evento, dal grande seguito mediatico, sono emersi i rischi legati alla salute, alla sicurezza – personale, sul lavoro e alla guida – e le conseguenze sul rilascio o rinnovo della patente.
Secondo il Dr. Claudio F. Donner, medico pneumologo e Presidente di Fondazione Mondo Respiro “L’Apnea Ostruttiva nel Sonno (OSAS) è un disturbo estremamente frequente: si stima che interessi il 24% della popolazione di sesso maschile ed il 9% della popolazione di sesso femminile di mezza età. In Italia si stima che i pazienti affetti da OSAS necessitanti di terapia siano circa un milione e seicentomila.”
“Dai nostri dati emerge chiaramente come in Italia la patologia, oltre che poco conosciuta, sia poco diagnosticata” ha evidenziato Andrea Benedetti, Business Manager di App4Health, piattaforma della sanità digitale che offre servizi e prodotti per la diagnosi e la terapia delle OSAS così come di diverse altre patologie. “A fronte dell’88% di pazienti in cura in Francia – a cui va il merito di essere la nazione europea con maggiore sensibilità alle OSAS – o all’85% in Germania o, ancora, il 71% in Spagna, i pazienti affetti da Apnee nel Sonno in terapia in Italia sono solo il 17%” segnala Benedetti.
“Questo significa la presenza di una grande quantità di persone, in prevalenza uomini, che stanno, senza saperlo, mettendo a rischio la propria salute e la propria sicurezza oltre che, in certa misura, anche la sicurezza altrui”.
Le implicazioni sulla sicurezza, in particolare in ambito stradale, sono state oggetto di diversi studi: la guida distratta o indecisa, cui fa capo anche la sonnolenza, è causa di 1 incidente su 5. Incidenti spesso molto gravi che, come evidenziato da ACI, comportano un rischio di mortalità più che doppio rispetto a quelli determinati da altre cause, tanto che almeno 1 incidente mortale alla settimana è imputabile al sonno. Anche in Italia è diventata legge la Direttiva Europea che stabilisce che al momento del rinnovo o rilascio della patente, ai soggetti a rischio OSAS verrà richiesto di intraprendere il percorso di diagnosi ed eventuale trattamento, per ottenere il rinnovo o il rilascio.
In caso di dubbio per una prima valutazione è possibile compilare online un questionario predittivo validato scientificamente, il Questionario di Berlino disponibile sul sito App4Health.
Link utili:
REPUBBLICA SALUTE: apnee notturne
http://urbanpost.it/apnee-notturne-guida-patente-un-rischio-la-sicurezza-la-salute/