Arriverà nelle librerie il 18 giugno il nuovo libro della psicologa e psicoterapeuta Maria Beatrice Toro “I 7 PILASTRI DELLA MINDFULNESS. La via per liberarsi da rabbia, stress e sofferenza interiore”. Un volume che accompagna il lettore, esperto o principiante della meditazione, verso una rivoluzione interiore che tanto potrà giovare e “fare la differenza” in un momento storico di incertezza e grande cambiamento.

I 7 pilastri della mindfulness racchiude, in forma agile e scientificamente solida, una grande ricchezza, offrendo non solo una panoramica sulla storia del metodo, le sue radici, i benefici ampiamente dimostrati e i principali esercizi illustrati al livello pratico, ma anche una prospettiva sulla minduflness come rivoluzione personale, con la possibilità di una visione diversa della vita e degli atteggiamenti corretti per vivere in armonia. Un libro dunque che si rivolge a chi si trova in condizioni di stress e sofferenza interiore ma anche a tutti coloro che sono alla ricerca di ispirazione, motivazione, nuove prospettive.

Elemento peculiare del volume è la narrazione di ciascun pilastro accompagnata dal racconto di chi quel percorso lo ha seguito. «Ho scelto di illustrare ciascun pilastro con la storia di una persona a cui proprio quell’atteggiamento è servito per affrontare un problema» osserva Maria Beatrice Toro.

«Sono storie vere di persone che hanno scelto di fermarsi e fidarsi di una proposta. Si sono “buttati” e hanno lasciato andare pensieri negativi, pregiudizi e aspettative per stabilire la propria dimora nell’esperienza del momento presente. Le loro storie sono particolarmente significative per l’apertura, la fiducia, la ricettività, l’impegno e la dedizione con cui l’hanno fatto. E, poi, hanno preso la decisione di cambiare ciò che poteva essere cambiato».

La lettura prende il via dai principi della mindfulness, dalla sua origine millenaria e dall’efficacia del metodo: si parla di attenzione, concentrazione, memoria, impegno, ma anche di non giudizio e capacità di vivere nel qui e ora per accedere a una visione davvero olistica della salute e del benessere personale e interpersonale. Nella seconda parte del volume l’autrice affronta “i pilastri della mindfulness”: gentilezza verso gli altri e verso se stessi, sensibilità, accettazione, non giudizio, mente del principiante, lasciar andare. Sono stati definiti “pilastri” da Jon Kabat Zinn, l’ideatore del metodo mindfulness, per sottolineare quanto si tratti di qualcosa che tocca e cambia l’interezza della persona. Infine, chiude il volume, uno sguardo sulla mindfulness nelle sue infinite applicazioni nella vita moderna: dai protocolli terapeutici anti stress, ai percorsi di mindfulness in movimento – come mindful yoga, mindful running, camminata outdoor, mindufl eating per migliorare la qualità di vita e rallentare i processi di invecchiamento – e mindfulness interpersonale, in coppia, in famiglia, al lavoro.

Intanto, per scoprire alcuni dei benefici della mindfulness: Vanityfair.it