Milano, 8 ottobre 2017 – Dopo il successo dell’edizione primaverile, torna “Happy Together. Vivere felici con il proprio gatto”, ciclo di quattro apericena in compagnia del veterinario esperto in comportamento animale pensati per chi desidera capire, giocare e comunicare al meglio con il proprio gatto e stabilire un clima di vero benessere nella relazione con il gatto.

Gli eventi, organizzati al Crazy Cat Cafè, il primo cat cafè di Milano, in collaborazione con Feliway, linea di prodotti naturali per la serenità dei gatti, hanno ripreso il via da ieri da sabato 7 ottobre.

La prima serata ha registrato il tutto esaurito con un incontro su un tema che tanto appassiona (e talvolta preoccupa) i proprietari di gatti: come organizzare per migliorare il benessere del gatto. Dopo l’apericena, la Dr.ssa Sabrina Giussani, veterinario esperto in comportamento animale, ha spiegato che alcuni semplici accorgimenti nell’organizzazione dell’ambiente domestico possono migliorare di molto la convivenza tra umani e felini. E’ noto che i gatti sono fortemente legati all’ambiente domestico e organizzano accuratamente il proprio territorio, non è una questione di appartenenza ma di predisporre l’ambiente rispetto ai loro bisogni primari.

Quali sono dunque i principali accorgimenti da adottare?

Innanzi tutto spazio, accesso a cibo e acqua e possibilità di fare i bisogni liberamente. Inoltre:

  • la ciotola del cibo e quella dell’acqua dovrebbero essere posizionate a terra, dalla lettiera e da ingressi/uscite
  • la lettiera, che deve sempre essere sempre raggiungibile dal gatto, va collocata in bagno così da rispettare le funzioni dei diversi ambienti
  • quando il gatto cresce le ciotole si possono anche mettere più alto, mangiare guardando tutti dall’alto dà sicurezza ad un animale che natura è un predatore
  • occorre un graffiatoio abbastanza alto per consentire al gatto di allungarsi a tutta altezza e robusto per sostenerlo e va posizionato vicino a ingressi/uscite e vicino alle zone di riposo
  • bisogna prevedere diverse aree di riposo in diversi ambienti della casa
  • consentire, laddove possibile, un accesso libero ad ambienti esterni (balcone, cortiletto, ecc), ricordando di mettere in sicurezza le finestre così soppalchi e balconi.

Per chi desidera avere un aiuto a portata di mano c’è anche un’app Una casa a Misura di gatto, progettata Ceva Salute Animale e disponibile nel sito feliway.com, che aiuta con pochi click a verificare la disposizione delle risorse in casa e offre consigli per collocarle al meglio e favorire il benessere del gatto.

Il ciclo di eventi HAPPY TOGETHER prosegue l’11 novembre con una serata dedicata a chi ha più gatti (o ne vorrebbe avere più d’uno).  Come favorire la convivenza in casa di più gatti? Iscrizioni aperte sul sito del Crazy Cat Cafè o contattando telefonicamente il locale.