In occasione dell’inizio dell’estate 2022, Ceva Salute Animale azienda della veterinaria impegnata nella salute e nella felicità degli animali – e dei pet owner – ha lanciato una campagna informativa messa a punto in collaborazione con i Medici Veterinari Esperti in Comportamento Animale per le tante famiglie che, dovendosi preparare a partire con l’amico felino, per un weekend o un periodo più lungo, si pongono diverse domande legate alle “vacanze feline”. Perché se gli spostamenti, la scoperta di posti nuovi, la compagnia di altre persone e i cambiamenti nelle abitudini sono per le persone fonte di relax e divertimento, lo sono sicuramente meno per i gatti, che in generale amano molto di più la routine nel proprio ambiente.
Valigia del gatto: le 5 cose che non possono mancare!
- Occorre portare le ciotole e il cibo a cui il gatto è quotidianamente abituato per evitare qualsiasi tipo di fastidio gastroenterico e dare continuità alla sua routine alimentare, oltre agli eventuali farmaci abituali.
- Serve la cassetta igienica per i bisogni: ne esistono anche di “portatili” adatte ai viaggi e all’automobile. E’ necessario portare e abbastanza sabbia da utilizzare durante le soste durante il viaggio così da permettere al gatto di “andare in bagno”.
- Almeno un tiragraffi, ma se dovesse occupare troppo spazio il classico verticale, si può optare per un formato orizzontale come, ad esempio, un tappetino di cocco o di sisal.
- La sua cuccia preferita e qualche giocattolo tutti gli oggetti a lui più familiari che possono aiutarlo ad ambientarsi in un posto nuovo più facilmente.
- I feromoni per la serenità del micio da posizionare al momento dell’arrivo all’interno della casa vacanze, come il nuovo diffusore di feromoni felini FELIWAY Help! appositamente studiato per una durata settimanale, ideale per la prevenzione di stress e disagio legato a situazioni transitorie, ad esempio per un weekend fuori porta o una vacanza estiva.
Prima di prendere in considerazione l’idea di un viaggio in auto con il micio, l’ideale è abituarlo con anticipo alla vista, all’odore e ai rumori della macchina. In questo modo, quando arriverà il momento di partire avrà maggiore familiarità con il mezzo. Inoltre, qualche utile accorgimento per partire con più serenità…
- Fare in modo che si abitui per tempo al trasportino, ad esempio lasciandolo in casa con la porticina aperta e con, al suo interno, un morbido cuscino e bocconcini prelibati. in questo modo il gatto si sentirà sicuro al suo interno.
- Condurre il piccolo felino con il trasportino nell’auto parcheggiata
- Aprire il trasportino e lasciare che il gatto esplori in libertà l’abitacolo avendo cura di chiudere portiere e finestrini
- Accendere il motore, in modo che il rumore gli diventi poco a poco familiare. Se il micio sembra tranquillo un breve giretto sarà la fase finale del test per prepararlo alla partenza.
- Spruzzare FELIWAY Classic Spray nell’auto e all’interno del trasportino, circa un quarto d’ora prima della partenza, aiuterà il gatto a riconoscere l’ambiente come accogliente e sicuro grazie alla presenza dei feromoni felini.
Per saperne di più: