In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga, lo scorso 21 giugno, FABA, il raccontastorie che accompagna i bambini nella crescita stimolando l’immaginazione attraverso l’ascolto, ha presentato il nuovo Personaggio Sonoro Baby Yoga. Con Baby Yoga i bambini, dai 4 anni di età, potranno approcciarsi a questa disciplina in modo semplice e divertente, rilassarsi e divertirsi con le posizioni proposte secondo un programma mirato, elaborato ad hoc da un’istruttrice certificata di yoga ed esperienza specifica con i bambini.

Praticare yoga fin da piccoli può essere fonte di numerosi benefici. Dal punto di vista fisico, infatti, è dimostrato che lo yoga migliora l’elasticità e la flessibilità, la forza, la coordinazione, l’equilibrio e la consapevolezza del proprio corpo, aiutando a ritrovare un senso di calma e di relax. Permette ai bambini di giocare, di fare attività fisica e allo stesso tempo di entrare in contatto con sé stessi e il mondo che li circonda acquisendo maggiore consapevolezza e attenzione.

Alcune curiosità sullo yoga per l’infanzia che non tutti conoscono…

  • Le posizioni yoga (anche quelle proposte ai bambini) lavorano sul corpo, ma anche a livello di sistema nervoso influenzando gli stati mentali ed emotivi. Attraverso le posizioni yoga si stimola o rilassa il sistema nervoso, bilanciando e calmando gli stati mentali.
  • Lo yoga riattiva l’energia. Non si parla di iperattività, ma di riequilibrio del flusso energetico. Ogni postura agisce sui diversi centri energetici (chakra), andando a scaricare quando troppo attivi e a ricaricare quando in deficit.
  • Lo yoga migliora l’umore. Grazie al gioco proposto, alla possibilità di scatenare l’immaginazione in maniera totalmente libera, alla possibilità di fare liberamente i versi degli animali, si permette al bambino di divertirsi e allo stesso momento liberare la mente.
  • Lo yoga permette di ascoltare e prendere consapevolezza del proprio corpo e dei propri stati emotivi, riconoscendoli, senza giudizio e lasciandoli andare.
  • Lo yoga è ascolto di sé, in relazione con il mondo che circonda il bambino, migliora la propriocezione (la posizione e il movimento del corpo nello spazio) e l’utilizzo dei sensi.
  • Lo yoga, attraverso l’uso dell’immaginazione e l’ascolto di sé stessi, aiuta a riconnettersi con il proprio intuito, capacità innata di tutti, ma che spesso non viene insegnata ai bambini.
  • Lo yoga sviluppa la capacità di improvvisazione. Grazie al rimanere concentrati nel momento presente, l’unico momento che ha realmente senso vivere e di cui gioire.
  • Attraverso la respirazione si dà un fondamentale strumento al bambino per auto calmarsi e trovare equilibrio. Inconsapevolmente i bambini assorbono tecniche di respirazione fondamentali a livello fisiologico (un buon funzionamento e una buona elasticità dei muscoli della respirazione e del diaframma consentono agli organi interni una buona ossigenazione, un continuo scambio energetico e uno spazio interno adeguato, flessibile e non contratto) e a livello energetico, permettendo un buon flusso all’interno dei canali energetici che attraversano il corpo.

Per saperne di più:

Elle.com

IODonna.it